--> Skip to main content
Niente Paura
Yoga, una disciplina per combattere l’ansia e la depressione
Yoga, una disciplina per combattere l’ansia e la depressione

Lo yoga è considerato come “un dono inestimabile dell’antica tradizione indiana”. È una disciplina che incarna l’unità di mente e corpo, pensiero e azione, moderazione e appagamento, armonia tra uomo e natura e l’unione tra il singolo individuo e l’“Infinito”. Secondo la tradizione indiana, proprio l’unione con il “Tutto”, con il “Pianeta” e l’“Universo” dovrebbe spingere l’uomo ad un maggior rispetto di ciò che lo circonda.
Lo yoga è applicato con successo anche nel trattamento dei disturbi psichiatrici con esiti incoraggianti, confermati da autorevoli pubblicazioni scientifiche. Questi risultati suggeriscono la necessità di integrare lo yoga nei servizi di salute mentale.1

Yoga come materia di studi e ricerche legate al benessere
Lo yoga è stato applicato con successo nel trattamento dei disturbi mentali severi e non, affiancato alle terapie convenzionali o in modalità esclusiva. Diverse tipologie di yoga (“Sudarashankriya”, “Sahajyoga”, “Yogasanas”) hanno dimostrato risultati promettenti nel trattamento della depressione. Queste indagini sono state stimolate dal fatto che lo yoga porta ad una sensazione di benessere e riduce la disforia (alterazione patologica dell’umore).1

Lo studio dell’Università dello Utah
Uno studio realizzato dall’Università dello Utah (Stati Uniti) ha fornito alcune informazioni sull’effetto dello yoga come risposta allo stress. I ricercatori hanno notato che le persone che presentano un’alterata risposta allo stress sono anche quelle maggiormente sensibili al dolore. I soggetti erano 12 praticanti esperti di yoga, 14 persone con fibromialgia (una sindrome persistente con dolore e spasmi muscolari, probabilmente correlata allo stress) e 16 volontari sani.
Quando i tre gruppi sono stati sottoposti a una pressione più o meno dolorosa dell’unghia del pollice, i partecipanti con fibromialgia - come previsto - hanno percepito il dolore già a bassi livelli di pressione rispetto agli altri soggetti. La risonanza magnetica funzionale ha mostrato una maggiore attività nelle aree cerebrali associate alla risposta al dolore. Al contrario, i praticanti di yoga avevano la più alta tolleranza al dolore e la più bassa attività cerebrale legata al dolore durante la risonanza magnetica. Lo studio sottolinea il valore delle tecniche come lo yoga che possono aiutare a regolare le risposte a situazioni stressanti e, di conseguenza, anche le risposte al dolore.
Nonostante lo yoga sia una pratica sicura, per alcune persone potrebbe essere faticoso o addirittura non adatto. In particolare, i pazienti anziani o con problemi di mobilità dovrebbero confrontarsi con un medico prima di scegliere lo yoga come possibile opzione di trattamento.
Per molti pazienti con depressione, ansia o stress, lo yoga può essere un modo molto stimolante per gestire meglio i sintomi. Gli studi scientifici sullo yoga dimostrano che la salute mentale e fisica non sono solo strettamente alleate, ma sono essenzialmente equivalenti.2


1 Fonte 01. Gangadhar BN, Porandla K. Yoga and mental health services. Indian J Psychiatry. 2015;57(4):338-340. doi:10.4103/0019-5545.171844
2 Fonte 02. Yoga for anxiety and depression, Harvard Mental Health Letter, https://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/yoga-foranxiety- and-depression

PP-PPF-ITA-0033