In questa sezione abbiamo voluto raccogliere alcuni numeri che possono essere utili a chi, per
vari
motivi, si trova a vivere dei momenti di difficoltà.
Spesso, anche solo parlare con qualcuno può essere d’aiuto per affrontare situazioni che, da
soli, ci
sembrano inaffrontabili.
Quindi, qualora ne avessi bisogno, non esitare a chiamare!
Numero verde
800.833.833
COVID-19 | Supporto psicologico
Per offrire sostegno psicologico in questo periodo di emergenza, il Ministero Della Salute
e la Protezione civile hanno attivato il numero verde 800.833.833. Il servizio, sicuro e
gratuito, è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24.
Il numero è raggiungibile anche dall’estero allo 02 20228733 e saranno previste modalità di
accesso anche per i non udenti.
Fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4616
Numero verde 800274274
da cellulare 0229007166
Supporto psichiatrico generale
Il servizio offre ascolto e particolare attenzione a chi soffre di depressione, ansia,
attacchi di panico, disturbi alimentari, psicosi e ai loro familiari.
Fonte: https://progettoitaca.org/
Numero gratuito
1522
Sostegno psicologico per le vittime di violenza e stalking
Si tratta di un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e
dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero gratuito (anche da cellulare) è attivo
24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle
vittime di violenza e stalking. È attivo anche un servizio di chat con operatrice.
Fonte: https://www.1522.eu/
Numero verde
800991414
Supporto e contatto per anziani soli
Per chi ha bisogno di una voce amica e di un sostegno psicologico Senior Italia
Federanziani ha attivato questo servizio con la collaborazione della Società italiana di
psicologia dell’emergenza (iscritta ai registri del volontariato della Protezione
civile).
Il servizio di ascolto psicologico è gratuito ed è raggiungibile solo da rete fissa, dal
lunedì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 19.
Fonte: http://www.senioritalia.it/progetti/coronavirus-senior-italia-windtre-sipem-federazione-numero-verde-anziani-soli/
Numero verde
800 995 988
Supporto agli anziani e servizio consegna dei farmaci
Auser- Associazione per l’Invecchiamento Attivo, ha attivato da tempo questo numero verde
(attivo solo da rete fissa) per assistere la popolazione anziana e per alcune regioni offre
anche il servizio di consegna farmaci a domicilio. Il numero è attivo tutti i giorni dalle 8
alle 20. Per ogni regione sono attivi anche altri numeri di telefono (fissi e cellulari) per
ricevere assistenza. La lista di contatti è consultabile a questo link.
Fonte: https://www.auser.it/cosa-facciamo/aiuto-alla-persona/
Numero gratuito
1 96 96
Telefono Azzurro: un servizio di tutela di bambini e adolescenti
Il servizio è attivo dal 1987 e supporta bambini e adolescenti alle prese con disagi in
ambito familiare, scolastico e in qualsiasi altra situazione. Oltre al telefono è attivo un
servizio di chat. Per le situazioni di emergenza immediata su bambini e adolescenti si può
chiamare il numero 114.
Fonti: https://azzurro.it/; http://114.it/
Numero verde
800 572 775
Segnalazioni di casi di discriminazioni nei confronti di soggetti disabili
ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ha pensato ad un numero verde
gratuito, che permette di denunciare queste discriminazioni e avere un supporto, dalla
segnalazione fino all’iter burocratico della denuncia.
Fonte: https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/discriminazioni-contro-disabili-il-numero-verde-per-le-segnalazioni#:~:text=Il%20numero%20(gratuito)%20da%20chiamare%20%C3%A8%20l'800572775.
Numero verde
800 090 122
COVID-19 | Sostegno ai familiari di bambini e ragazzi con disabilità gravi
L’Istituto Serafico di Assisi ha attivato su tutto il territorio nazionale un numero verde
attraverso il quale un’equipe multidisciplinare di medici e professionisti potrà rispondere
alle richieste dei genitori in difficoltà. Il servizio funziona anche da cellulare ed è
attivo tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17.
Fonte: https://www.serafico.org/emergenza-coronavirus/
Numero verde
800 031 819
Servizio di assistenza per l’autismo
Si chiama “Telefono Blu per l’autismo” il servizio gratuito di assistenza telefonica e via
e-mail, dedicato a chi cerca informazioni e sostegno sulla tematica dell’autismo. Il
servizio è attivo tutti i giorni feriali dalle 15.30 alle 19 e risponde anche all’indirizzo
di posta elettronica telefonoblu@angsa.it
Fonte: http://www.fondazione-autismo.it/telefono-blu-numero-verde-per-l-autismo/
Numero verde
800 554 088
Servizio di supporto per la dipendenza dal fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) 800-554088, numero presente sui pacchetti di
sigarette, è un servizio nazionale, anonimo e gratuito, promosso dall’Osservatorio Fumo,
Alcol e Droga (OssFAD). Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Fonte: https://www.issalute.it/index.php/numeri-verdi/fumo#:~:text=800.554.088,00%20alle%20ore%2016%3A00
Numero verde
800 632 000
Servizio di supporto per la dipendenza da alcol
Questo servizio fa parte dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD) dell’Istituto
Superiore di Sanità. È un servizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico
sull’alcol.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2366&area=alcol&menu=vuoto
Numero verde
800 55 88 22
Servizio per la dipendenza al gioco d’azzardo
Dal 2 ottobre 2017 è attivo un numero verde dedicato a chi ha problemi legati al gioco
d’azzardo (TVNGA). Chiamando l’800 55 88 22, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle
16:00, è possibile mettersi in contatto con professionisti del settore
e chiedere il loro aiuto.
Fonte: http://old.iss.it/ofad/index.php?lang=1&id=92&tipo=6
Numero verde
800 186 070
Servizio per il contrasto all’uso di droghe
Servizio del Centro Nazionale Dipendenze e Doping - Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
(OssFAD). Si tratta di un servizio di counselling telefonico per il contrasto all’uso di
droghe. Attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Fonte: http://old.iss.it/ofad/index.php?lang=1&id=5&tipo=6